Palo Santo: cos’è?
Si tratta di un bastoncino di legno secco proveniente dall’albero di cui porta il nome, da bruciare come se fosse un incenso, per seguire dei rituali di benessere e purificazione.
E' una pianta originaria dell'America Centro-Meridionale e viene raccolta solo dopo la sua morte dovuta a cause naturali
Palo Santo: come bruciarlo e come usarlo nel rituale
Il bastoncino di Palo Santo si usa bruciandolo e ottenendo delle braci aromatiche, dove si percepiranno gli oli essenziali della pianta. Per ottenere questo effetto bisogna bruciare un’estremità del paletto e spegnerla immediatamente dopo che ha iniziato a bruciare, e continuare per un po’ di volte, avendo così una combustione progressiva che coinvolga sia il legno sia la resina, fino a ottenere della brace sufficiente da emettere un fumo profumato. Il rituale classico di utilizzo prevede che si passi il fumo di Palo Santo in tutta casa, soffermandosi negli angoli in cui può accumularsi negatività, avendo cura di lasciare una finestra aperta, affinché possa fuoriuscire.
Palo Santo: proprietà
Il Palo Santo contrasta le energie negative, che possono causare condizioni psicologiche negative come il cattivo umore, e le difficoltà emotive. Si utilizza quindi per purificare gli ambienti di casa intrisi di queste energie, che affliggono i suoi abitanti nello spirito e nel corpo. Si usa per placare l’ansia, per ritrovare la serenità, per il rilassamento psico-fisico e la meditazione. Si ritiene che abbia anche proprietà terapeutiche, favorendo il rilassamento muscolare e l’abbandono delle tensioni accumulate nel corpo.Si ritiene che il Palo santo agisca a livello del Chakra 5 o Chakra della Gola: infatti viene usato per alleviare malanni alle vie respiratorie come tosse e raffreddore, allergie, ma anche attacchi d'asma
Allontana gli insetti fastidiosi: l'aroma di palo santo risulta sgradito a zanzare, mosche, e altri insetti. Non solo, le sue proprietà lenitive portano ad usarlo dopo una puntura, per eliminare il fastidioso prurito.
E' utilizzato nei massaggi per attenuare i dolori muscolari, articolari e reumatici.
E' un rilassante psico-fisico, in quanto il suo aroma conferisce un senso di pace e serenità. Inoltre contribuisce ad avere un sonno di buona qualità.
E' un ansiolitico e antidepressivo: armonizza corpo, mente e spirito, ripristinando l'equilibrio interiore. Per questo motivo è stato definito "il profumo dell'anima"
Purifica gli ambienti dalle negatività, effettuando una sorta di pulizia energetica e vibrazionale. Per questo motivo viene bruciato nel corso di cerimonie o meditazioni sotto forma di incensi, paletti, coni e trucioli.
L'essenza di Palo Santo è autoconservante: pertanto i prodotti a base di Palo Santo non necessitano di conservanti e altri additivi chimici.